L’impatto del lockdown sui bambini (dott. Enzo Isopo)
Tra i più di 800 studi fatti relativi all’effetto della pandemia sulle persone, ben pochi si sono occupati di rivolgere l’attenzione sui problemi psicologici, motori o di natura scolastica dei bambini, sia nel periodo del lockdown sia in Read more
RESPIRO E OLFATTO (dott. Roberto Menghini)
Il respiro è un mezzo che per sua sottile natura facilita il controllo con la parte fisica. Qui nell’atto respiratorio c’è il segreto della VITA. Per quanto concerne la respirazione, si manifesta nelle sue 3 forme: inspirazione, sospensione, espirazione. Read more
IL DIAFRAMMA: il muscolo della serenità (dott. Roberto Menghini)
Il diaframma con la sua funzione digestiva, non solo respiratoria, è un muscolo a cupola che divide la cavità toracica da quella addominale. Dal centro frenico partono delle fibre a raggera divise in tre porzioni:
– fibre sternali che Read more
IL RENE: l’amore al di là della paura (dott. Roberto Menghini)
Il rene è attivato dalla paura. La paura è una delle due emozioni primarie: quella che ci fa reagire di fronte ad un pericolo reale, quella che ci porta esattamente dove dobbiamo essere. La paura attiva la neuroipofisi che Read more
Psicosomatica.. o informazione
Noi ci sentiamo, di fatto, un’unità di coscienza, una sfera d’informazioni coscienti, di energia intelligente e sentiamo di avere, più o meno, e non sempre, un centro interno di autoconsapevolezza che chiamiamo Identità, Io, Soggettività.
Quando ci sono tante Read more
La PNEI..cos è?!
PSICO NEURO ENDOCRINO IMMUNOLOGIA (PNEI)
La prima necessità è di comprendere come corpo e mente comunichino e, di conseguenza, si possano infuenzare.
L’idea che l’organismo umano, quindi salute e malattia, debbano essere valutati nella loro complessità è antica Read more
Il principo di minimo stimolo (M.Tosi, E. Del Giudice)
Il principio del minimo stimolo nella dinamica dell’organismo vivente di Margherita Tosi ed Emilio Del Giudice.
Da molto tempo la pratica clinica, sia medica che psicologica, ha rilevato l’importanza essenziale dei piccoli stimoli, piuttosto che degli stimoli grandi, per Read more
Introduzione alla Bioenergetica
La psicologia del ventesimo secolo ha intrapreso diversi sentieri nel tentativo di trovare una propria dimensione; da un lato lo studio dell’essere umano come unico e irripetibile, e dall’altro il meccanicismo e la ripetitività geometrica.
La Bioenergetica rientra nel Read more
Da Still alla Glia: uno stato dell’arte
L’OMS –Organizzazione Mondiale della Sanità (meglio la traduzione della salute)si fa assertrice sin dal 1946 dell’ampiezza della connotazione del concetto di salute quando esprime “la salute è uno stato di completo benessere fisico,mentale e sociale e non semplicemente l’assenza Read more